Descrizione
Malgrado una visione eterodossa rispetto a quella – non solo religiosa – che caratterizzava il suo tempo, Blake intese perfettamente che le ‘oscure fabbriche di Satana’ del paesaggio industriale contemporaneo erano costruite a immagine di una filosofia meccanicistica che negava il sacro e distruggeva ogni forma di trascendenza. L’acceso simbolismo, la spiritualità, la tensione religiosa dei ‘libri profetici’, pazientemente composti negli anni più difficili della Rivoluzione francese, mitizzano con drammatico impeto ma anche con lucidissima intuizione critica, problemi ancora vivi e irrisolti.